L'Associazione Unioncasa Genova è al fianco dei propri associati in ogni fase del contratto di locazione, soprattutto a canone concordato, comprese le attività successive alla registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.
Dopo aver registrato un contratto di locazione a canone concordato presso l'Agenzia delle Entrate, sia il locatore sia il conduttore hanno precisi obblighi da rispettare in caso di cambiamenti riguardanti il contratto.
Grazie alla nostra esperienza e competenza nel settore immobiliare, offriamo un supporto completo per garantire la corretta gestione degli adempimenti successivi.
Il nostro obiettivo è semplificare il percorso per i nostri associati, assicurando conformità normativa e tranquillità nella gestione del contratto di locazione.
Per ulteriori informazioni e per prenotare una consulenza personalizzata, contattaci oggi stesso: compila il form da QUI.
Quando il contratto di locazione viene esteso oltre la sua scadenza naturale, anche tacitamente. Serve a formalizzare la continuazione del rapporto di locazione.
La cessione di un contratto di locazione avviene quando il locatore o il conduttore viene sostituito da un nuovo soggetto all'interno del contratto.
Avviene quando una delle parti del contratto (locatore o conduttore) cambia per motivi specifici come decesso, trasferimento di diritti reali sull'immobile, trasformazione, fusione o scissione di società. Serve a formalizzare il cambio di una delle parti del contratto senza che il contratto si interrompa.
Quando il rapporto contrattuale è interrotto prima della sua scadenza naturale. Serve a formalizzare la chiusura anticipata del contratto.
Si parla di rinegoziazione del canone se le parti del contratto decidono di comune accordo di modificare il canone di locazione o di affitto.