È una forma specifica di contratto transitorio, pensata per gli studenti universitari "fuori sede", con regole e vantaggi propri.
Aspetti Giuridici e Funzionamento
Riferimenti normativi: art. 5, commi 2 e 3, L. 431/98 e art. 3 del D.M. 16/01/2017.
Requisiti del Conduttore: per stipulare questo contratto è necessario:
Essere iscritti a un corso di laurea o di formazione post-laurea (master, dottorato, specializzazione).
Avere la residenza in un Comune diverso da quello in cui ha sede l'Università.
Durata: da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni. Alla prima scadenza, il contratto si rinnova automaticamente per un periodo identico, salvo disdetta del conduttore.
Intestatari: può essere sottoscritto da un singolo studente, da gruppi di studenti o da aziende per il diritto allo studio.
Come si calcola il canone per Studenti a Genova
Il calcolo del canone segue gli stessi criteri dei contratti agevolati (zona, superficie, sottofasce). L'unica maggiorazione applicabile è del +12% in caso di immobile completamente arredato. Non sono previsti aumenti per durate superiori o per il carattere transitorio.
Documenti necessari per la stipula e l'Attestazione
Oltre ai documenti standard (identità, codice fiscale, visura, planimetria, APE), è indispensabile:
Documentazione che attesti l'iscrizione a un corso di studi per l'anno in corso (es. ricevuta tasse universitarie, libretto, ecc.).
Unioncasa Genova si occuperà di verificare i requisiti, calcolare il canone, redigere il contratto sul modello ministeriale e rilasciare l'Attestazione di Conformità obbligatoria.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ) - Contratto Transitorio per Studenti
Posso stipulare il contratto se non sono ancora immatricolato?
No, per poter certificare il contratto è necessario fornire un documento che provi l'iscrizione. Stipulare un contratto senza avere la certezza dell'iscrizione lo renderebbe nullo.
Cosa succede se uno studente del gruppo lascia l'appartamento?
L'Accordo di Genova prevede la facoltà di recesso anche per un solo conduttore. La locazione prosegue nei confronti degli altri, ferma restando la solidarietà del recedente per le obbligazioni passate.
Questo contratto vale anche per chi frequenta un Master?
Sì. Sia l'Accordo di Genova che le normative nazionali specificano che il contratto è valido per corsi di laurea e percorsi post-laurea come master, dottorati, specializzazioni e perfezionamenti.
È possibile inserire un genitore come garante?
Sì. Il contratto deve essere intestato allo studente , ma è possibile inserire un'altra persona (es. un genitore) come "fideiussore" a garanzia del pagamento del canone e delle altre obbligazioni.