Quale contratto scegliere?
Le tue esigenze determinano il tipo di contratto più adatto. Clicca per scoprire i dettagli.
Canone Concordato: la Guida Completa ai vantaggi per proprietari e inquilini
Se devi affittare o cerchi un immobile in affitto a Genova, il canone concordato è la scelta più intelligente e sicura. Previsto dalla Legge 431/1998 e regolamentato dal Decreto Ministeriale 16/01/2017, questo sistema permette di stipulare contratti di locazione equi, trasparenti e con importanti vantaggi fiscali per tutti.
Unioncasa Genova, in qualità di associazione firmataria dell'Accordo Territoriale depositato presso il Comune di Genova il 3 giugno 2025, è il tuo partner di riferimento per navigare questa opportunità. Ti assistiamo in ogni fase: dal calcolo corretto del canone fino alla registrazione del contratto, garantendoti l'accesso a tutti i benefici.
A differenza del canone libero, il canone concordato non è deciso arbitrariamente, ma si colloca all'interno di valori minimi e massimi stabiliti dall'Accordo locale, basati su criteri oggettivi come la zona dell'immobile, la sua metratura e le sue caratteristiche.
I Vantaggi del Canone Concordato
Perché conviene al Proprietario:
Cedolare Secca al 10%: una tassazione sui redditi d'affitto drasticamente ridotta rispetto all'aliquota ordinaria del 21% o del 26%.
Riduzione dell'IMU al 50%: l'imposta municipale unica (IMU) viene calcolata applicando l'aliquota stabilita dal Comune, ulteriormente ridotta del 25%.
Sconto IRPEF (in regime ordinario): se non si opta per la cedolare secca, il reddito imponibile derivante dall'affitto viene ridotto di un ulteriore 30% .
Base imponibile per l'Imposta di Registro ridotta: la base imponibile per il calcolo dell'imposta di registro è assunta al 70% del corrispettivo annuo.
Perché conviene all'Inquilino:
Canone d'affitto equo: l'importo è calmierato e inferiore alla media del mercato libero, perché definito da parametri oggettivi stabiliti dalle associazioni di categoria.
Stabilità del canone: se il proprietario sceglie la Cedolare Secca, il canone d'affitto non può subire alcun aggiornamento ISTAT per tutta la durata dell'opzione . Negli altri casi, l'aggiornamento è comunque limitato al 75% della variazione ISTAT.
Contratti sicuri e trasparenti: si utilizzano esclusivamente modelli di contratto ministeriali, che evitano l'inserimento di clausole vessatorie e garantiscono i diritti di entrambe le parti.
Detrazioni fiscali dedicate: l'inquilino che adibisce l'immobile ad abitazione principale ha diritto a specifiche detrazioni fiscali IRPEF, con importi che variano in base al reddito.
Certezza sulle spese: la ripartizione degli oneri accessori (spese condominiali) è definita in modo chiaro dalla "Tabella oneri accessori" allegata al Decreto Ministeriale, evitando liti e incomprensioni.
Il ruolo fondamentale di Unioncasa Genova: l'Attestazione di Conformità
Per accedere alle agevolazioni fiscali (cedolare secca al 10% e riduzione IMU), è obbligatorio che il contratto sia "attestato".
L'Attestazione di Conformità è un documento rilasciato da un'associazione firmataria dell'Accordo (come Unioncasa Genova) che certifica la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all'Accordo stesso. Senza questa certificazione, i benefici fiscali non sono applicabili.